• Home
  • Catalogo
  • Azienda
  • Lavorazione
  • NEWS
  • Showroom
  • Contatti
  • Italiano
    • English
  • Home
  • Catalogo
  • Azienda
  • Lavorazione
  • NEWS
  • Showroom
  • Contatti
  • Italiano
    • English

News

News |

21 Gennaio 2020

| by Vetreria Murano Design

Ambiente @Messe Frankfurt 7-11 Febbraio 2020

Vetreria Murano Design ha il piacere di invitarvi a visitare la nostra collezione presso la fiera Messe di Francoforte dal 7 al 11 Febbraio.
Ci troverete qui: HALL 8 – STAND E 28
A presto!

News |

16 Gennaio 2020

| by Vetreria Murano Design

Storia delle Murrine

Il vetro Murrino ha origini antichissime, le prime opere risalgono al 3,000- 2,000 a.C da parte di vetrai Siriani, Egiziani e Romani. Con il termine “Murrino” venivano identificati tutti i vasi e ciotole in vetro mosaico che i Romani realizzavano usando sezioni di canna che presentavano al loro interno, per tutta la lunghezza, disegni astratti o figurativi come volti, fiori e animali. Questi vasi erano realizzati in murrha, un materiale caratterizzato dalla presenza di Fluorite che che dona agli oggetti un odore particolare, forse per le resine usate come legante durante la lavorazione o più probabilmente perché usati per contenere profumi.

Durante il Medioevo si perse la tecnica per la produzione del vetro murrino, ma venne poi ripresa verso la fine del XIX secolo presso la vetreria Salviati ad opera di Vincenzo Moretti. Da allora il termine murrino è rimasto e serve ad identificare sia le singole sezioni di canna sia l’oggetto ottenuto dalla loro composizione.

Per formare una semplice murrina a strati concentrici sovrapposti è necessario che nella fornace ci siano dei crogioli con vetro allo stato molle di colori diversi. Un operaio preleva quindi sulla punta di un’asta di ferro una piccola quantità di vetro dal primo crogiolo, passando subito dopo a ricoprirlo con dell’altro vetro prelevato da un secondo crogiolo. Si procede così sovrapponendo più strati di colori diversi: l’insieme di questi strati di vetro verranno a formare un cilindro del peso di cinque, sei chilogrammi.
Una volta reso il cilindro regolare facendolo rotolare sopra una spessa piastra di ferro o di bronzo (bronzìn), viene applicata alla parte libera una seconda asta di ferro. Il tutto passa quindi nelle mani di due altri operai, i “tiracanna”, che stireranno il pastone per portarlo al diametro programmato. In questo caso si otterrà una murrina con disegni a cerchi concentrici.
Nel caso in cui il pastone di vetro molle viene infilato in uno stampo con delle costolature verticali a forma di fiore, di stella, di cuore, si otterrà una murrina con disegno floreale, a stella o a cuore.

Le bacchette così ottenute (o meglio le canne) servono per produrre le perle “mosaico”(o “millefiori”), piatti e ciotole ed infine ciondoli. Per fare le perle occorre ricoprire il leggero strato di vetro fuso avvolto attorno al tondino di ferro (anima) con tante fettine di queste canne e compattarle con dei semplici strumenti dando contemporaneamente la forma desiderata.
L’uso dello stampetto di rame, che può avere la forma e le dimensioni più diverse, consente di ottenere degli oggetti tutti perfettamente uguali fra di loro, cosa impossibile senza ricorrere a questo sistema.
Tuttora le murrine vengono prodotte dai vetrai muranesi secondo tecniche antiche trasmesse di generazione in generazione.
Anche in maestri della vetreria di Murano Design seguono quest’antica tradizione inserendo le murrine nelle loro creazioni.

 

Bicchieri murrine oro

Bicchieri fascia murrine

Bicchieri murrine in rilievo e goccia

Lampada da tavolo con murrine

Sospensione fazzoletto murrine

Vasi millefiori oro

Vasi canne murrine

Vasi murrine argento

Tipetti veneziani con canne e murrine

Animali con murrine elefanti

Animali con murrine tartarughe

Palle di Natale con murrine

Palle di Natale murrine oro

Clown oro argento con decorazioni e murrine

Clown vespa con decorazioni e murrine

News |

15 Gennaio 2020

| by Vetreria Murano Design

Maison&Objet 17-21 Gennaio 2020

Vetreria Murano Design ha il piacere di invitarvi a visitare la nostra collezione presso la fiera di Parigi Maison & Objet dal 17 al 21 Gennaio.
Ci troverete qui: HALL 7 – STAND C 93
A presto!

News |

29 Agosto 2019

| by Vetreria Murano Design

Le tipologie dei Vasi in vetro di Murano

Tra i nostri prodotti più amati e richiesti ci sono i nostri vasi, e basta dare una rapida occhiata al catalogo per capirne il motivo. Sono prodotti di qualità e di estetica raffinata che incontrano il gusto e le esigenze di ognuno e che si servono delle antiche tecniche di lavorazione veneziana del Vetro di Murano. Creazioni particolari e originali, realizzate con tecniche e decorazioni differenti, dalle forme e fantasie più semplici a quelle più stravaganti e bizzarre.

IMG_1333

In base alle loro caratteristiche li abbiamo nominati in diversi modi:
VASI FACCIA: vasi trasparenti con decorazioni di vetro in rilievo che creano una sorta di espressione facciale.
VASI CON VOLTO DI DONNA: Vasi trasparenti con base colorata e decorazioni di vetro in rilievo.
VASI ACCARTOCCIATI ARGENTATI: Vasi a forma irregolare con foglia argento e decorazioni colorate. Gli stessi vasi vengono realizzati anche con foglia oro, ed è possibile trovarli sotto la sezione “vasi accartocciati oro”.
VASI FOGLIA D’ORO: Vasi con doppio strato di vetro trasparente e decorazione a foglia oro orizzontale.
VASI MURRINE ARGENTO: Vasi decorati nella parte superiore con murrine e nella parte inferiore con foglia argento.
VASI INCAMICIATI: bicchieri a tinta unita realizzati con la tecnica dell’incamiciatura che consiste nel fondere due strati di vetro colorato e uno strato di vetro trasparente.
VASI MURRINE: bicchieri trasparenti con murrine millefiori colorate che creano l’effetto di un campo fiorito.
VASI SCHIZZO: con riga d’argento, murrine e fili colorati colati all’interno.
VASI FILI ESTERNI: vasi trasparenti con foglia oro e fili esterni in rilievo.
VASI ARGENTO CON CANNE: vasi con foglia argento e decorati con canne esterne di varia lunghezza.
VASI CANNE MURRINE: con canne e murrine di diversi colori, per creare un effetto arcobaleno.
VASI GAUDì: con macchie colorate e decori in rilievo, così chiamati perché si ispirano alle opere di Gaudì.
VASI KANDINSKY: con macchie di colori caldi e vivaci e linee sottili, si ispirano alle opere di Kandinsky.
VASI BURMENSI: vasi di colore rosso trasparente con foglia oro intagliata.
VASI CANNE GRANDI: vasi con collo allungato e incurvato e decorati con canne di grandi dimensioni.
VASI FENICI ORO: vasi con foglia oro, pennellate di colore e bordo irregolare.
VASI SERENISSIMA: vasi in cristallo con decorazioni foglia d’oro.
VASI ELEGANTI: con strisce verticali colorate e collo allungato e sottile.
VASI FANTASIA: con collo sottile e allungato e canne colorate
VASI BIZANTINI: con foglia oro/argento, murrine e pezzi di canne

IMG_1362

Oltre ai vasi di varie forme e dimensioni, con le stesse decorazioni vengono realizzati anche:
-VASI CENTROTAVOLA
-CIOTOLE
-ALZATE

News |

8 Maggio 2019

| by Vetreria Murano Design

London Craft Week 8-12 Maggio 2019

Siamo lieti di informarvi che stiamo partecipando alla London Craft Week esponendo i nostri prodotti all’interno di “Italian Table”, un’esposizione di articoli per la tavola ispirati allo stile italiano.

 

 

News |

3 Gennaio 2019

| by Vetreria Murano Design

La lavorazione dei bicchieri di Murano

La realizzazione dei nostri bicchieri richiede diverse fasi. La prima fase consiste nel prelevare il vetro dal forno con l’utilizzo della canna. Dopo aver lasciato raffreddare il vetro per un po’ di tempo, si soffia sulla canna e si forma una pallina di vetro, questa tecnica prende il nome di soffiatura. Quando il vetro raggiunge la giusta temperatura si comincia a decorare il bicchiere con altro vetro, foglie d’oro, d’argento, murrine o altri elementi in base alla tipologia di bicchiere da realizzare. A questo punto il nostro bicchiere è pronto per essere fuso e si prepara ad entrare in forno.

fasi con foto1

Quando il bicchiere esce dal forno, si comincia a dargli forma soffiando fino ad ottenere la sagoma desiderata. Una volta raggiunta la forma desiderata si attacca sul fondo del bicchiere una canna detta “pontello” e si stacca il bicchiere dall’altra canna.

fasi con foto2

Ottenuto così il fondo del nostro bicchiere è necessario a questo punto scaldare la parte anteriore e all’ uscita dal forno si lavora il bicchiere con l’aiuto di alcune pinze dette “borselle”.

fasi con foto3

Una volta finito si stacca il bicchiere dal pontello e si introduce il pezzo nella “tempera” un lungo forno di raffreddamento a nastro. Qui il pezzo scorre e si raffredda lentamente in molte ore di permanenza ed esce pronto per le successive lavorazioni. La garanzia del bicchiere aperto a mano è il segno dello stacco del pontello sul fondo del bicchiere. Altro segno distintivo è il bordo del bevante che se aperto a mano si arrotonda visto che è necessario l’uso del forno per poterlo aprire.

fasi con foto4

News |

24 Settembre 2018

| by Vetreria Murano Design

I NOSTRI BICCHIERI

Tutti i nostri bicchieri sono soffiati e aperti a mano. La soffiatura è una tecnica vetraria di libera foggiatura manuale che permette di dare forma al vetro allo stato pastoso, soffiandovi aria all’interno tramite una lunga canna. La lavorazione a mano comporta piccole imperfezioni, che rendono però unici e inimitabili i prodotti realizzati. La nostra collezione di bicchieri spazia dai prodotti della tradizione veneziana ai più moderni oggetti di design, riuscendo così a soddisfare esigenze diverse.
Per realizzare i nostri bicchieri utilizziamo tecniche diverse.

A CANNE VERTICALI E ORIZZONTALI

Il Bicchiere a canne è un bicchiere soffiato e aperto a mano con canne colorate. Questa tecnica consiste nell’ addossare o sovrapporre e poi fondere cannette di vari colori e di varia natura (piatte, rotonde, …) fino a ottenere la forma desiderata.

MURRINE ESTERNE

Il Bicchiere a murrine esterne è un bicchiere soffiato e aperto a mano con foglia argento e murrine in rilievo con goccia colorata. Vengono realizzati anche bicchieri a murrine opache con foglia oro, che è possibile trovare sotto la sezione “bicchieri murrine oro”. La tecnica a murrine è una tra le più antiche e consiste nella fusione di tessere monocrome o di sezioni di canna vitrea policroma secondo un disegno previsto, così da ottenere un tessuto vitreo coloratissimo.

INCAMICIATI

Il Bicchiere incamiciato è un bicchiere soffiato e aperto a mano con colore interno ed esterno. La tecnica dell’incamiciatura consiste nel fondere due strati di vetro colorato e uno strato di vetro trasparente.
In base alla decorazione e allo stile con cui sono realizzati, abbiamo nominato i nostri bicchieri in diversi modi:
GAUDI: con macchie colorate e decori in rilievo, così chiamati perché si ispirano alle opere di Gaudì.
MURANESI: decorati con gruppi di murrine e pezzi d’argento.
VENEZIA: con foglia argento e murrine macchie in tono.
MILLEFIORI: vengono accostate murrine di diversi colori fino ad ottenere l’effetto di un campo fiorito.
CARNEVALE: decorati con foglia argento, macchie colorate e fili neri, tutti colorati all’interno.
FANTASY: decorati con foglia argento e decori opachi assortiti a fantasia scelti dal maestro.
A GOCCIA: bicchiere dalla forma irregolare, decorati con foglia argento, murrine e goccia di colore.
SCHIZZO: con riga d’argento, murrine e fili colorati colati all’interno.
CLOWN: con fasce colorate e faccia di clown in rilievo
A FASCE COLORATE: bicchieri di vetro trasparente con canne di vetro colorato e spiralato.
ARGENTATI: con foglia d’argento e inserti colorati fusi all’interno.
FILI OPACHI: bicchieri trasparenti con decori opachi a fantasia del maestro.

TIPOLOGIA

Oltre ai bicchieri tradizionali, con le stesse tecniche e gli stessi stili vengono realizzati anche:
-BICCHIERI ESAGONALI
-CALICI
-CARAFFE

News |

19 Dicembre 2017

| by Vetreria Murano Design

10 ANNI DI NOI INSIEME A VOI

10 ANNI DI NOI INSIEME A VOI
Sono passati ormai 10 anni da quando abbiamo intrapreso la nostra avventura nel settore della produzione del vetro e, passo dopo passo, siamo riusciti a raggiungere grandi traguardi. È emozionante pensare a quanta strada abbiamo percorso per arrivare fino a qui. Dopo anni di esperienza in una storica fornace di Murano, abbiamo deciso di dare una svolta alla nostra vita e di aprire la nostra attività.
A spingerci verso questa impresa è stata l’incoscienza tipica della nostra giovane età, sulla quale i veneziani facevano ironia chiedendo ogni volta che entravano in vetreria “dove xe el vecio?” (Dov’è il vecchio?).
Siamo partiti da un piccolo capannone impolverato e dopo 6 anni ci siamo trasferiti in una sede molto più spaziosa, dotata di una nuova area che abbiamo dedicato allo showroom dei nostri prodotti.
Partendo dalla piccola realtà veneziana, siamo riusciti a far conoscere il nostro marchio prima a livello nazionale e poi nei mercati esteri, fino ad approdare, dopo l’Europa, negli Stati Uniti, in Russia, Medio Oriente, Giappone, e Australia.
Abbiamo portato i nostri prodotti in giro per il mondo, partecipando ad importanti fiere internazionali come la parigina Maison et Object e a New York, in occasione di un concorso indetto da Italian Trade Agency.
Negli anni, abbiamo trasferito la tradizione del vetro veneziano in una nuova dimensione, più dinamica e innovativa. Oggi, la nostra azienda realizza prodotti dalle forme e dai colori unici, servendosi delle antiche tecniche di lavorazione veneziane del Vetro di Murano.
La nostra non è un’attività industriale e tutti i nostri prodotti sono fatti rigorosamente a mano. Per questo realizziamo anche articoli su misura, accontentando i gusti di ogni cliente e curando i minimi dettagli .
Dopo 10 anni di attività, desideriamo ringraziare tutti i nostri clienti e partner per aver condiviso con noi questo percorso.
Vetreria Murano design è proiettata con fiducia verso nuovi orizzonti e capitoli della propria storia di maestri della lavorazione del vetro artigianale.

Filippo, Alessandro e Ivan.

News |

28 Gennaio 2017

| by Vetreria Murano Design

Le nostre foto di Maison&Objet, Gennaio 2017

Ecco le foto direttamente dal nostro stand di quest’anno, grazie a tutti per esserci venuti a trovare!

News |

22 Dicembre 2016

| by Vetreria Murano Design

Buon Natale e Felice anno nuovo!

Buon natale Murano Design

1 2 Next →

Search

Recent Posts

  • Ambiente @Messe Frankfurt 7-11 Febbraio 2020
  • Storia delle Murrine
  • Maison&Objet 17-21 Gennaio 2020
  • Le tipologie dei Vasi in vetro di Murano
  • London Craft Week 8-12 Maggio 2019

Recent Comments

    Archives

    • Gennaio 2020
    • Agosto 2019
    • Maggio 2019
    • Gennaio 2019
    • Settembre 2018
    • Dicembre 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Marzo 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015

    Categories

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

     

     

    P.I. IT03738350275 | info@vetreriamuranodesign.com | tel +39 041 411616 | fax +39 041 5131380 | via Pionche,4/2 30030 Pianiga, Venezia, Italy | Powered by Retebottega

    This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
    Privacy & Cookies Policy
    Necessario
    Sempre attivato